tecnologia etica

L’importanza di giungere ad una tecnologia etica e la necessità di nuovi approcci per orientare l’innovazione nella giusta direzione hanno preso rapidamente piede, e non solo tra i regolatori.

Iniziamo subito con qualche esempio concreto, per dare la corretta dimensione di questo argomento.

Una recente indagine del New York Times sul modo in cui le app installate sui nostri smartphone raccolgono i dati sulla posizione geografica, rivela perché è importante che l’industria ammetta che l’etica delle persone che codificano e commercializzano la tecnologia è importante quanto il codice della tecnologia stessa.

E ancora: l’anno scorso è stato formato il Center for Humane Technology, un insieme di “addetti ai lavori tecnologici profondamente preoccupati” che mira a reindirizzare il corso della tecnologia, verso un migliore allineamento con l’umanità.

E ancora: ad aprile di quest’anno, l’Unione Europea ha pubblicato le sue linee guida per il raggiungimento di un’intelligenza artificiale (AI) “affidabile”, una pietra miliare nel posizionare dei “guardrail etici” intorno allo sviluppo della tecnologia.

A beneficio degli utenti, le aziende che sviluppano tecnologie devono quindi compiere sforzi per sensibilizzare sui loro potenziali rischi ed essere onesti su come i dati delle persone vengono utilizzati dalle loro innovazioni.

In particolare, le imprese devono infondere solidi principi di etica a tutti i livelli aziendali, sviluppare iniziative di trasparenza aziendale e assumere diversi team per interagire, creare e migliorare queste tecnologie.

Etica e tecnologia: storia di un incontro

A marzo, la Stanford University, il luogo di nascita del termine “intelligenza artificiale”, ha lanciato l’ Istituto per l’Intelligenza Artificiale Umana (HAI) . Si tratta di un gruppo di esperti la cui missione è “far progredire la ricerca, l’istruzione, la politica e la pratica dell’IA per migliorare la condizione umana”.

Anche i colossi dell’industria hanno iniziato ad agire. Sia Google che Microsoft , ad esempio, hanno rilasciato nell’ultimo anno principi etici per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale.

È in corso una vera e propria rivalutazione dello status quo del settore, misurando anche il sentimento dei consumatori. L’atteggiamento dei consumatori verso la tecnologia sembra infatti aver raggiunto un punto di svolta.

Le preoccupazioni sulla privacy dei dati e la dipendenza dalla tecnologia sono aumentate tra:

  • abuso di dati;
  • scandali di violazione della privacy;
  • prove crescenti dell’effetto della tecnologia sulla salute mentale (incluso l’Organizzazione mondiale della sanità che si è esposta sulla classificazione della dipendenza da gioco come disturbo di salute mentale nel 2018).

Man mano che l’Intelligenza Artificiale diventa sempre più potente e estende sempre più la sua portata nella nostra vita, i consumatori riconoscono anche sempre più i rischi che comporta per l’umanità.

Sebbene alcune aziende tecnologiche siano in grado di autoregolarsi, è chiaro che sia importante intervenire su larga scala per avvicinarsi sempre più ad una tecnologia etica. È importante soprattutto riuscire a rispondere alle crescenti preoccupazioni dei consumatori in merito ai rischi tecnologici,  dimostrando di avere a cuore l’interesse dei clienti e dell’intera umanità

Mettere gli uomini al centro, non la tecnologia

Al centro del riallineamento tecnologico c’è un passaggio di paradigma da un approccio incentrato sulla tecnologia a un approccio incentrato sull’uomo.

Da tempo le aziende tecnologiche sono state catturate nella corsa spietata per sfornare nuovi prodotti abilitati dall’ultima tecnologia, progettata principalmente per massimizzare l’utilizzo. Ma un approccio etico per affrontare alcuni dei problemi evidenti della tecnologia – dalla dipendenza tecnologica al suo ruolo nell’isolamento sociale – richiederebbe alle aziende di fermarsi un attimo, mettendo in discussione l’impatto a lungo termine della propria innovazione sul benessere dei suoi utenti e della società.

Alcuni hanno già iniziato a farlo.

A febbraio, OpenAI (piattaforma open source per lo sviluppo corretto e responsabile delle tecnologie con intelligenza artificiale), ha fatto il suo passo verso una tecnologia etica annunciando a sorpresa una “non-release”.

Preoccupata per la propria tecnologia utilizzata spesso in modo improprio per creare notizie false, la società di ricerca ha annunciato che non avrebbe rilasciato lo sviluppo del prodotto.

Vale anche la pena notare che, a parte l’etica, un approccio guidato dalla tecnologia è sempre più in contrasto con il mutato sentimento dei consumatori nei confronti della tecnologia. La ricerca globale di GfK Consumer Life mostra che “fornire una soluzione a un problema” ha superato “sfruttare la tecnologia più recente“.

Ed è questa la vera innovazione tra i consumatori.

Iniziative come la Responsible Computer Science Challenge — che sta assegnando fino a 3,5 milioni di dollari alle università che adottano approcci innovativi per insegnare l’etica insieme all’informatica — stanno proprio riconoscendo la necessità di integrare la formazione etica nel processo di ricerca fin dall’inizio.

Il futuro della tecnologia etica? Trasparenza!

Gli eventi recenti confermano che l’approccio del mondo degli affari alla costruzione e alla distribuzione di tecnologie che lavorano dati, come l’intelligenza artificiale, deve concentrarsi esclusivamente su etica e responsabilità.

Le organizzazioni che sviluppano tecnologie e applicazioni devono incorporare entrambi i principi in fase di sviluppo. Una singola azienda che non è eticamente attenta, perdendo così la fiducia dei suoi utenti, può causare un effetto domino in cui i consumatori perdono la fiducia su scala molto più ampia nei confronti della tecnologia e di qualsiasi azienda che la sfrutta.

Le imprese devono sviluppare principi e processi interni che tengano conto delle persone, dal consiglio di amministrazione al più recente assunto. Queste modalità dovrebbero governare le pratiche aziendali e mostrare in modo trasparente l’impegno delle aziende verso una tecnologia etica.

Ecco perché molte aziende hanno introdotto un codice etico, per affrontare i problemi ancor prima del lancio di prodotti basati sull’intelligenza artificiale.

In conclusione

Mentre i progressi nella tecnologia continuano ad avanzare, la necessità di considerare le implicazioni etiche di questi cambiamenti diventa una parte cruciale dello sviluppo tecnologico.

Stiamo andando incontro ad un cambiamento sempre più radicato che comprende l’adozione di una tecnologia:

  • più etica;
  • gestita in modo trasparente;
  • da persone altamente responsabili – dagli sviluppatori aziendali, ai CEO, ai consigli di amministrazione.

In Laya abbracciamo sin dal principio questa filosofia: condividiamo infatti in modo chiaro e trasparente come utilizziamo i dati e li elaboriamo. Crediamo infatti che la tecnologia debba essere un abilitatore, che debba supportare le attività umane e non guidarle.

La trasparenza in Laya tocca tutto quello che facciamo, dall’impegno aziendale ad ogni singolo strumento utilizzato. Se vuoi avere più informazioni, non esitare a contattarci.

Articoli correlati

Leave a Comment

© 2022 Wisee Srl Società Benefit
Via dei Valtorta 48 - 20127 Milano
P.IVA 08018550965
AI 100% made in Italy

RIMANIAMO IN CONTATTO: